Aufrufe
vor 5 Monaten

Magazine Südtirol Il sole 24ore 2023

  • Text
  • Plan de corones
  • Bike
  • Bici
  • Schlutzkrapfen
  • Renon
  • Val venosta
  • Chiusa
  • Val pusteria
  • Alto adige
  • Südtirol
  • Fallinginlove
  • Dolomiti
  • Famiglia
  • Benessere
  • Bolzano
  • Vacanza
  • Merano
  • Montagna
  • Alto
  • Foto

8 VAL VENOSTA Le 5

8 VAL VENOSTA Le 5 attrazioni principali della Val Venosta La valle più occidentale dell’Alto Adige, la Val Venosta, si estende da Naturno, vicino a Merano, fino al Passo Resia, dove nasce il fiume Adige. La Val Venosta è una valle di contrasti: i prati di meli nel fondovalle sono circondati da cime di tremila metri coperte di neve, dove su tutte spicca il Re Ortles. Eccovi i nostri cinque consigli per trascorrere una fantastica vacanza estiva in Val Venosta. ESCURSIONI AI PIEDI DEL RE ORTLES 1 Circondato dalle montagne più alte della regione (l’Ortles, il Gran Zebrù, il Monte Zebrù e la Punta Beltovo di Dentro), il piccolo villaggio di Solda, a 1900 metri sul livello del mare, offre quasi 115 km di sentieri escursionistici. Con il Messner Mountain Museum Ortles, la località offre inoltre un emozionante museo da scoprire. Solda si trova nel Parco Nazionale dello Stelvio, la seconda riserva naturale più grande dell’intero arco alpino. Gli alpinisti e gli escursionisti si godono la tranquillità della natura percorrendo i numerosi percorsi gratificanti, come il sentiero del ghiacciaio di Solda. Foto © IDM Alto Adige, Frieder Blickle 2 “L’ORO BIANCO” Sopra il piccolo villaggio di Lasa, in Val Venosta, da diversi secoli si estrae del marmo bianco purissimo. Già nel Medioevo il marmo di Lasa era molto apprezzato e ricercato. Oggi abbellisce nientemeno che la stazione della metropolitana “Ground Zero” di New York. Le visite guidate e le passeggiate nel marmo offrono interessanti spunti di riflessione sulla storia del marmo di Lasa e Covelano. Anche il festival estivo “Marmo & Albicocche” di Lasa è dedicato ai prodotti di eccellenza della regione: l’artigianato del marmo e le albicocche. Perché è anche per questo che la Val Venosta è conosciuta.

VAL VENOSTA Giugno 2023 9 Foto © IDM Alto Adige, Marion Lafogler 3IL CAMPANILE SOMMERSO Il campanile nel lago è il simbolo della Val Venosta - e lo era ben prima del successo riscosso dalla serie Netflix “Curon”: qui, dal limpido Lago di Resia, lungo sei chilometri, si erge solitario un campanile sommerso. Ma la storia che si cela dietro il noto motivo da cartolina, il “Campanile nel lago”, è molto meno fiabesca: il campanile romanico del XIV secolo è infatti un testimone silenzioso dell’irresponsabile costruzione della diga avvenuta poco dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, e che causò la scomparsa di un intero villaggio. Oggi il campanile del Lago di Resia è patrimonio storico, nonché un’attrazione per i visitatori. Ma il Lago di Resia offre molto di più: grazie alle condizioni di vento ideali, il lago è anche molto popolare tra velisti, surfisti e kiter. CITTÀ MEDIEVALE DI GLORENZA Con soli 900 abitanti, Glorenza è una delle città più piccole d’Europa. Menzionata per la prima volta in un documento del 1304, la cittadina ha conservato fino ad oggi il suo centro storico medievale. Inoltre, ospita l’unica fortificazione chiusa conservata nelle Alpi, un muro circolare completamente preservato e tre pittoresche torri di accesso. Un tempo Glorenza, situata sull’importante Via Claudia Augusta, era un punto di trasbordo centrale per il commercio del sale. Oggi è possibile godersi il variopinto trambusto gustandosi un caffè nella piazza del paese. IN BICICLETTA LUNGO LA STRADA ROMANA L’antica via commerciale romana Via Claudia Augusta, la ciclopista della valle dell’Adige, lunga circa 80 km, scende Foto © IDM Alto Adige, Helmuth Rier dolcemente dal Passo di Resia fino alla città termale di Merano. Lungo il percorso, la moderata pista ciclabile passa accanto a luoghi di interesse come l’Abbazia di Monte Maria, con i suoi affreschi e il portale ad arco a tutto sesto del XII secolo. I ciclisti possono inoltre ammirare il villaggio di Malles Venosta, con le sue sette torri e le sue chiese romaniche, nonché la collina di Tarces e la città medievale di Glorenza. La ciclopista della valle dell’Adige tocca inoltre il paese del marmo di Lasa, Castelbello e la chiesetta paleocristiana di San Procolo a Naturno. Attraverso la stretta gola del Tel, la ciclopista della valle dell’Adige conduce infine alla città termale di Merano. Le biciclette possono essere noleggiate in diverse stazioni ferroviarie della Val Venosta e restituite altrove. Il periodo ideale per scoprire la Val Venosta in bicicletta va da marzo a novembre. 4 5 Alpin Spa Hotel Post **** S IN MONTAGNA A SOLDA | IN ALTO GODIMENTO SARÀ PER NOI UN GRAN PIACERE POTERVI DARE IL BENVENUTO A SOLDA ALL’ORTLES Venite da noi a scoprire le particolarità del mondo alpino. Il romanticismo della natura. Momenti felici per la famiglia. Aria pura ad ogni respiro, e la cima imponente dell’Ortles. Per noi dell’Hotel Post Alpin Spa, la cordialità e l’attenzione per i nostri ospiti sono fondamentali. Ed è proprio dal diretto contatto con gli ospiti e dalla nostra autentica e tradizionale ospitalità che nasce quell’inconfondibile sensazione di sentirsi a casa. Wellness Hotel Post **** s | Famiglia Wallnöfer Strada Principale 22 | 39029 Solda all’Ortles Val Venosta - Alto Adige/Italia Tel. +39 0473 613024 info@hotelpost.it | www.hotelpost.it SETTIMANA ESTIVA IN MONTAGNA · Compresa la speciale pensione ¾ · Colazione alpino-mediterranea · Buffet gourmet con piatti caldi e freddi per il pranzo · Buffet pomeridiano · Deliziosa cena con menu gourmet da 5 a 7 portate · Escursioni guidate nei luoghi più belli intorno a Solda e all’Ortles · Yoga e allenamento fasciale · Infusi nella sauna finlandese · Noleggio di mountain bike e biciclette 06/08 – 19/08/2023 da € 945,– a persona I prezzi si intendono a persona e notte più la tassa locale di soggiorno pari a € 2 (a partire dai 15 anni). Altre date e categorie su richiesta.

© 2017 Weinbergweg 7 | 39100 Bozen | MwSt.-Nr.: IT00853870210 | Tel. 0471 081 561 | Fax 0471 081 569 | info@mediaradius.it