VerlagMediaRadius
Aufrufe
vor 3 Wochen

Magazine Südtirol Il sole 24 ore II 2023

  • Text
  • Vacanza
  • Wellbess
  • Gourmet
  • Tavola
  • Gemme
  • Dolomiti
  • Paradiso
  • Krapfen
  • Schüttelbrot
  • Magia
  • Mercatini
  • Ospiti
  • Piste
  • Ogni
  • Benessere
  • Natale
  • Foto
  • Alto
  • Neve
  • Valle

4 ESPERIENZE CON TUTTI I

4 ESPERIENZE CON TUTTI I SENSI Escursioni invernali in un paradiso innevato

AKTUELL Novembre 2023 5 Non tutta la neve è uguale e quella che chiamiamo neve “vecchia” per gli sport invernali e le escursioni con le racchette non è affatto un problema. Al contrario, è una vera benedizione. Non tutta la neve è uguale anche perché quasi ogni cristallo di neve è unico e, infine non tutta la neve è uguale, perché la sua formazione e composizione dipende da una molteplicità di fattori: temperatura, umidità, composizione del terreno. Dr. Nicole D. Steiner Anche i cristalli di neve hanno forme diverse a seconda del vento e delle condizioni atmosferiche, si va da complesse forme a stella agli aghi di neve, oppure al nevischio. Sapevate che la neve non è acqua congelata, ma vapore acqueo congelato che si lega alle particelle di polvere? E che la neve in realtà non è bianca, ma trasparente? È il riflesso della luce solare che la fa apparire bianca. In ogni caso e a prescindere dalle sottigliezze: l'Alto Adige è un paradiso per la neve. Non importa di che tipo, vecchia o nuova, appiccicosa, polverosa o ghiacciata e dura. O, perché no, anche neve fresca e polverosa o perfetta neve tecnica, spesso erroneamente chiamata neve artificiale. Una piccola lezione sulla neve La neve non è muta. Per sentirla però tutto intorno deve esserci silenzio. Silenzio vero. I fiocchi cadono con un leggero fruscio e arrivano a terra con un morbido “plop”. Anche il manto nevoso reagisce ai nostri passi cambiando “musica”. La neve compatta e ghiacciata non solo brilla al sole, ma a ogni nostro passo risponde con un inconfondibile scricchiolio. L’effetto è rilassante, soprattutto quando si cammina da soli o quando si ascolta il silenzio immersi in un paesaggio incantato, magari baciato dal sole e con lo sfondo di un cielo blu intenso. Il che non sarebbe niente di straordinario, visto che questo paradiso della neve sul versante meridionale delle Alpi conta 300 giorni di sole all’anno. Fermo restando che lo spettacolo è comunque assicurato. Se il sole si nasconde, infatti, o nevica oppure il cielo grigio fa brillare ancora di più il bianco della neve. Foto © IDM Südtirol, Manuel Kottersteger Dove fare escursioni? In Alto Adige c’è l’imbarazzo della scelta. Nelle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità UNESCO – vale a dire nel Parco Naturale di Fanes-Sennes-Braies o in Val Gardena, nella zona del Catinaccio o ai piedi del Latemar – oppure in Val Ridanna o, ancora, a poca distanza da Bolzano, sul Renon o sull’altipiano del Monzoccolo, che si estende da San Genesio fino ad Avelengo. Ma la lista è molto più lunga: in Val Pusteria, a Casies, Riscone o a Monguelfo-Tesido

Erfolgreich kopiert!
© 2017 Weinbergweg 7 | 39100 Bozen | MwSt.-Nr.: IT00853870210 | Tel. 0471 081 561 | Fax 0471 081 569 | info@mediaradius.it