VerlagMediaRadius
Aufrufe
vor 3 Wochen

Magazine Südtirol Il sole 24 ore II 2023

  • Text
  • Vacanza
  • Wellbess
  • Gourmet
  • Tavola
  • Gemme
  • Dolomiti
  • Paradiso
  • Krapfen
  • Schüttelbrot
  • Magia
  • Mercatini
  • Ospiti
  • Piste
  • Ogni
  • Benessere
  • Natale
  • Foto
  • Alto
  • Neve
  • Valle

30 Novembre

30 Novembre 2023 Spirito sereno e pacato al mercatino di Natale sul Renon. Non è difficile intuire dove si trovi Soprabolzano, paesino dell’Altopiano del Renon che si raggiunge in dodici minuti di funivia dal centro del capoluogo dell’Alto Adige. In qualunque stagione dell’anno, dalle rosse cabine sospese si ammirano pendii, panorami, vigneti e malghe che sembrano curati da un “exterior designer” particolarmente ispirato e pignolo. È in questa cornice che, nei weekend dal 24 novembre al 30 dicembre (sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 18, venerdì dalle ore 13), si terrà il mercatino “Trenatale”. Un nome scelto, non solo per le sue particolarissime casette a forma di trenino, ma anche perché “si fa in tre”, sparso fra tre diverse località del Renon: nella piazza della stazione di Soprabolzano non appena scesi dalla stazione della funivia, al museo di apicoltura Plattner a Costalovara e nel centro del paese di Collalbo. Il Renon, Ritten in tedesco, è il luogo ideale in cui passare un weekend d’avvento sostenibile e senza stress perché per spostarsi lungo l’altopiano e raggiungere i tre mercatini si potrà utilizzare un caratteristico trenino che attraversa pascoli e boschi lontano dal traffico automobilistico. Ogni stazioncina della ferrovia sarà decorata da giovani artisti e una volta visitato il mercatino di Soprabolzano, ci si potrà dirigere a quello allestito sui pendii che circondano il museo di apicoltura Plattner a pochi passi dal Lago di Costalovara, un luogo incantevole in cui si riflette l’idilliaco paesaggio circostante. Riempite le borse con vasi di miele e degli altri prodotti realizzati grazie all’operosità delle api dell’altopiano, si potrà riprendere il trenino per raggiungere Collalbo, capolinea della linea ferroviaria, una delle mete preferite dai bolzanini in gita domenicale. Lì, tra bancarelle illuminate e decorate a festa colme di prodotti di artigianali e di gastronomia locale, si potrà godere la vista mozzafiato sullo Sciliar e proseguire per una passeggiata verso le caratteristiche piramidi di terra. In alternativa, per chi avesse il tempo e la forma, si consiglia il rientro a Soprabolzano attraverso la Freud-Promenade, così chiamata perché percorsa abitualmente dal padre della psicanalisi in occasione delle vacanze trascorse sul Renon. Un percorso con pochissime salite, praticabile anche in inverno, che riporta a Soprabolzano in un’oretta di cammino. Qualunque sia il mezzo scelto per rientrare a Soprabolzano, l’ultimo sorso di vin brulè tra i “vagoncini” del mercatino sarà il modo migliore per salutare luoghi a cui è impossibile non dire arrivederci. L’atmosfera intima del mercatino di Natale di Sarentino Sempre nei dintorni di Bolzano, sorge la Val Sarentino, uno dei luoghi più autentici della provincia, considerata il cuore dell’Alto Adige-Südtirol. Grazie Tranquille ore d'avvento in Val Sarentino al nuovo tunnel realizzato tra le scenografiche gole di porfido, sono sufficienti venticinque minuti dal centro di Bolzano per raggiungere il paesino di Sarentino, capoluogo di una valle speciale che ha deciso di restare tale. Un’area nota per ospitare il ristorante stellato Michelin più alto d’Italia, per il comprensorio sciistico Reinswald, per i percorsi per le ciaspolate e per i caratteristici costumi ricamati con piume di pavone. A Sarentino, centro principale dell’omonima valle, percorse le poche strade di uno dei centri storici più caratteristici della provincia, nei weekend dal 24 novembre al 23 dicembre (dalle ore 10 alle ore 19), si terrà un piccolo, ma Foto © Christbahnl_Ritten, Schot's for Messner Architects Foto © Alfred Tschager

PICCOLI MERCATINI DI NATALE incantevole, mercatino di Natale. Diciotto stand in legno che proporranno prodotti artigianali in legno, in pelle o in tessuto, tutti realizzati in Val Sarentino, mentre presso gli stand enogastronomici si potranno degustare le specialità di produzione locale come i Krapfen, gli “Striezl” (pane fritto sarentinese), il pane di segale, i tipici dolci locali e, ovviamente, l’onnipresente speck. Cori, musiche, gite in carrozza e attività per i bambini contribuiranno a rendere l’atmosfera del mercatino ancor più intima, quella in cui ci si ritrova per scambiare quattro chiacchiere attorno a un fuoco stretti nelle proprie giacche, coccolati da profumi di “Krapfen”, vin brulè e dalle luci delle lanterne natalizie. Glorenza: il mercatino tra le mura medievali Il mercatino di Glorenza, in Alta Val Venosta, permette, invece, di scoprire un angolo poco noto, ma tra i più suggestivi dell’Alto Adige. Per raggiungerlo occorre oltrepassare Merano e attraversare la Val Venosta, terra di mele e castelli e di un turismo, sia estivo che invernale, meno frenetico e più rilassante. Non solo da questo punto di vista, Glorenza è un gioiellino, una città medievale la cui cinta muraria è rimasta perfettamente conservata insieme alle sue tre imponenti porte turrite. Una città che si distingue da molte altre dell’Alto Adige non solo per le sue mura, ma anche per i suoi porticati e per le imponenti case padronali che sono testimoni delle antiche ricchezze della città. Nel cuore della cittadina fortificata viene allestito un mercatino dell’Avvento che dura pochi giorni, quest’anno solo tre, dall’8 al 10 dicembre, dalle ore 11 alle 21. Un’atmosfera natalizia resa unica dal contesto, da viste e prospettive di uno dei borghi più scenografici dell’Alto Adige, in cui ogni prodotto gastronomico assume un sapore particolare e dove il mercatino, proprio per le sue dimensioni e per la sua breve durata, permette di avvicinarsi al Natale da una prospettiva diversa, lontana da traffico e stress che troppo spesso caratterizzano le ultime settimane dell’anno. Foto © Laubenkomitee der Stadt Glurns UNICO. PARTICOLARE. Incantevole. • Viaggi esperienziali • Relax nella Golden SPA • Benessere mentale • Viaggio & vino • Avventura con auto d’epoca • Mangiare & cultura vinicola • Tranquillita nel giardinio paradisiaco • Viaggiare con coscienza sostenibile SCOPRIRE L’HOTEL Avvento di Glorenza col motto "Luce, Profumi, Suoni" PLANTITSCHERHOF.COM

Erfolgreich kopiert!
© 2017 Weinbergweg 7 | 39100 Bozen | MwSt.-Nr.: IT00853870210 | Tel. 0471 081 561 | Fax 0471 081 569 | info@mediaradius.it