VerlagMediaRadius
Aufrufe
vor 3 Wochen

Magazine Südtirol Il sole 24 ore II 2023

  • Text
  • Vacanza
  • Wellbess
  • Gourmet
  • Tavola
  • Gemme
  • Dolomiti
  • Paradiso
  • Krapfen
  • Schüttelbrot
  • Magia
  • Mercatini
  • Ospiti
  • Piste
  • Ogni
  • Benessere
  • Natale
  • Foto
  • Alto
  • Neve
  • Valle

22 Inserzione

22 Inserzione pubblicitaria Foto © Tobias Kaser Magia di Natale e divertimento sulla neve … … così è l’inverno a Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro. Mentre i primi fiocchi di neve imbiancano le cime delle montagne, a valle poco a poco ci si addentra nel contemplativo periodo dell’Avvento: l’ultimo fine settimana di novembre, nella cittadina degli artisti, Chiusa, inizia il Mercatino di Natale. Al calare della sera, gli ultimi raggi di sole lasciano il posto al chiarore delle candele nelle lanterne, illuminando le strade del centro storico della città. In capanne di legno e cantine decorate con amore, operosi commercianti mettono in vendita i loro prodotti, perlopiù fatti a mano. L’assortimento va da morbidi berretti e sciarpe di lana a pantofole di feltro colorate, da raffinati gioielli alle creazioni in ceramica e all’uncinetto, dai vestiti per bambini alle borse, fino a includere qualsiasi oggetto che possa fungere da decorazione nelle case. Oltre alle artistiche sculture in legno e ai giovevoli prodotti a base di miele, liquori e una vasta selezione di spezie, in questo insolito mercatino di Natale si trovano anche tanti articoli da regalare o da tenere per sé. Nell’aria si diffonde un dolce profumo che invita a concedersi qualcosa di delizioso. E qui il Mercatino di Natale di Chiusa offre molte tentazioni: krapfen dolci, gustose tartine di mele, mandorle tostate e pane appena sfornato sono pronti a deliziare il palato dei visitatori. E per accompagnare il tutto, una tazza di vin brûlé fumante con cannella e chiodi di garofano. Gruppi musicali e cori contribuiscono a creare un’atmosfera natalizia. Il Borgo Natalizio di Chiusa si svolge dal 24 novembre al 24 dicembre, sempre da venerdì a domenica, dalle ore 10 alle 19. La vigilia di Natale, le capanne e le cantine chiudono alle ore 12. Esperienza invernale sull’Alpe di Villandro Bastano pochi passi sull’Alpe di Villandro tutto innevato, e lo sguardo già spazia verso il mare di neve scintillante, fino a scorgere l’inconfondibile massiccio montuoso delle Dolomiti. Sembra che le piccole baite alpine scompaiano nella neve, che arriva fin sotto il tetto. Il panorama è unico e davvero mozzafiato. E non solo per la magnifica vista a 360°, ma anche per le numerose opportunità che l’inverno offre sull’Alpe di Villandro. Gli amanti delle escursioni hanno a disposizione chilometri e chilometri di sentieri spazzati sull’altopiano soleggiato. Chiunque desideri sperimentare la sensazione di libertà lontano dai sentieri battuti, dovrebbe indossare le ciaspole da neve e camminare liberamente nel paesaggio innevato: un’ottima maniera per scoprire nuovi luoghi nella natura incontaminata. Chi invece preferisce sciare, potrebbe lanciarsi alla conquista del Monte Villandro facendo un tour sugli sci e ammirando il panorama dalla cima. Come ricompensa per la faticosa salita , c’è una discesa piacevole attraverso la neve fresca e profonda. Chi non dovesse ancora avere esperienza nell’escursionismo con gli sci, tutti i giovedì a partire da febbraio potrà venire introdotto in questa affascinante disciplina da una guida alpina certificata. Anche gli appassionati di sci di fondo trovano il loro paradiso sull’Alpe di Villandro: con piste perfettamente preparate in un ambiente tutto esposto al sole. E sullo slittino, si può andare? Eccome! Da ogni baita alpina si può prendere la slitta per il ritorno e scivolare giù dalla montagna. A Lazfons c’è persino una pista professionale, dove si sono già disputati campionati mondiali. L’inverno a Chiusa e dintorni è considerato un consiglio segreto. Lontani dagli affollati comprensori sciistici, qui è ancora possibile godersi la neve nella sua intatta purezza e vivere l’inverno in tutte le sue sfaccettature. Chi si lascia coinvolgere, rimarrà piacevolmente sorpreso. Per ulteriori informazioni, vedere www.klausen.it

VALLE ISARCO Novembre 2023 23 6motivi per una vacanza invernale nella Valle Isarco Tra Vipiteno e Bolzano, lungo le sponde del fiume Isarco, si estende l’omonima Valle Isarco. In inverno i vasti pascoli d’alta quota offrono relax lontano dalla frenesia delle masse e le località sciistiche per famiglie invitano grandi e piccini a divertirsi sulle piste. Nelle città di Vipiteno, Bressanone e Chiusa gli originali mercatini di Natale dell’Alto Adige vi catapulteranno nell’atmosfera natalizia. Qualsiasi sia il vostro modo di godervi l’inverno nella Valle Isarco non mancano mai i motivi per concedersi una vacanza invernale. 1 Piacevole escursione con vista panoramica La Valle Isarco è conosciuta per i suoi numerosi sentieri, molti dei quali possono essere esplorati anche in inverno. I vasti pascoli alpini con vista sulle cime innevate invitano a fare lunghe e tranquille escursioni invernali. Sorprende in particolare il paesaggio che si apre sull’Alpe di Villandro, l’Alpe di Velturno, l’Alpe di Lazfons e l’Alpe di Barbiano, nonché sull’Alpe di Rodengo. Non distanti si trovano anche la genuina Val di Funes e il più grande alpeggio d’Europa, l’Alpe di Siusi. Gli escursionisti possono approfittare di una rete fittissima di sentieri invernali e di numerosi rifugi dove soffermarsi. Natale nella città vescovile Sullo sfondo dell’imponente Duomo di Bressanone, il Mercatino di Natale di Bressanone vi immergerà nell’atmosfera natalizia. Artigianato, cosmetici naturali e prelibatezze della Valle Isarco vengono offerti sulle bancarelle del mercatino e vi faranno “sentire il Natale”. Un evento speciale: lo spettacolo di luci e musica degli artisti francesi Spectaculaires. Nel pittoresco cortile interno dell’Hofburg (palazzo vescovile) di Bressanone quest’inverno si proietterà “COLORS. A Homage to Peace” con effetti di luce mozzafiato. Momenti musicali indimenticabili sono assicurati dal coro pacifista di bambini provenienti da tutte le città gemellate con Bressanone. 2 Foto © IDM Südtirol, Alex Filz Foto © IDM Südtirol, Harald Wisthaler 3 Divertimento sulle piste per grandi e piccini Se volete trascorrere una vacanza variegata sulla neve, la Valle Isarco è il posto giusto per voi, perché un gran numero di località sciistiche si trovano nelle immediate vicinanze. La Plose, la montagna locale di Bressanone, la Val Gardena (la sede della Coppa del Mondo), la panoramica Alpe di Siusi, i comprensori sciistici per famiglie di Rio Pusteria, Racines- Giovo e Ladurns offrono oltre 150 chilometri di piste perfettamente preparate, innumerevoli impianti di risalita e fantastiche viste panoramiche. Dalle piste facili per i principianti alle discese veloci, qui troverete la pista per tutti i gusti.

Erfolgreich kopiert!
© 2017 Weinbergweg 7 | 39100 Bozen | MwSt.-Nr.: IT00853870210 | Tel. 0471 081 561 | Fax 0471 081 569 | info@mediaradius.it