Wellness E dove, se non in Alto Adige? “Il benessere richiede un'incessante curiosità per le intenzioni, i valori e il senso della vita”. Mens sana in corpore sano. Mente sana in corpo sano. Lo sapevano benissimo gli antichi Romani, i cui bagni termali con i loro sofisticati sistemi di riscaldamento per saune e bagni di vapore non solo erano a disposizione di tutta la popolazione, ma rappresentano ancora oggi un modello a cui ispirarsi. Fotos © IDM Alto Adige, Armin Terzer
IL BENESSERE IN ALTO ADIGE Novembre 2023 13 Foto © Hannes Niederkofler Passare tempo rilassante nei boschi significa anche benessere in Alto Adige. Stile di vita, atteggiamento nei confronti della vita, filosofia di vita, arte di vivere. La parola “wellness” ha a che fare con tutto questo, potremmo definirla come un impegno consapevole verso il proprio benessere personale, l’attenzione ai propri bisogni. Tra l'altro, il termine wellness risale alla prima metà del Seicento, quando l'Oxford Dictionary della lingua inglese, per l’esattezza nel 1654, definiva il concetto generale di benessere con la parola Well-Nease, sostantivo che più tardi fu sostituito da Health. Il termine wellness, dunque, ha già una lunga storia alle spalle. Col passare del tempo però ha esteso il proprio significato e conquistato nuovi spazi. In un'epoca di relativa insicurezza e di invecchiamento generalizzato della società - un'epoca caratterizzata da stress, competizione, performance, mancanza di tempo, oppure da una ricerca spasmodica di eterna giovinezza – il business del benessere è in piena espansione. Il dato oggettivo è che sono sempre di più le persone che ricorrono al wellness. Benessere inteso, ovviamente, tanto come benessere fisico quanto come benessere psichico. E tutto questo in un corpo sano, giovane e bello ma sempre senza tradire la filosofia di fondo del prendersi cura di se stessi e del relax. Una filosofia che sta diventando centrale anche nella rimodulazione dell’offerta turistica. Un settore in piena espansione Naturalmente il mercato declina e commercializza il prodotto wellness in modi anche molto diversi tra loro e quindi non solo benessere fisico e mentale, ma anche promozione della salute, passatempo. Parliamo di un business che muove ingenti somme di denaro: solo in Germania genera un fatturato di circa 75 miliardi l’anno. Il campo è molto vasto e spazia dai prodotti lattiero-caseari che contrastano l'invecchiamento alle diete “miracolose”, dai cereali ai beveroni e ai muesli. Senza parlare di fitness-studio, pratiche di meditazione, abbigliamento etico, spazi di vita e di lavoro feng shui, fino a un concetto esteso di benessere che guida anche la scelta delle vacanze, intese non tanto come divertimento, ma piuttosto come pausa dai ritmi stressanti della vita quotidiana, qualcosa che coinvolga corpo e mente. Da soli, in coppia, in famiglia. Il benessere si basa su quattro pilastri: 1) l'alimentazione, 2) l'esercizio fisico, 3) il contatto sociale ed emotivo e infine, ma non meno importante, 4) il relax. L'industria turistica altoatesina, storicamente, è sempre riuscita a stare al passo con i tempi e ad adattarsi alle diverse e mutevoli esigenze dei suoi ospiti. Ed è così anche stavolta. Le strutture alberghiere hanno abbracciato questa nuova filosofia dello stare bene e oggi l’offerta è in grado di soddisfare ogni gusto, ogni esigenza e, soprattutto, ogni budget. Tutto questo anche grazie al supporto “passivo”, ma non per questo meno importante, di tre fattori: lo straordinario paesaggio delle Dolomiti, patrimonio naturale Unesco; un clima alpino-mediterraneo che garantisce 300 giorni di sole all’anno e il felice incontro di due culture, che si traduce in una particolare attenzione all’aspetto life-style dell’offerta wellness e in una ricchissima e curata offerta culinaria e culturale. Detto altrimenti: l’idea wellness in Alto Adige tocca tutte le corde del vivere. Booking,com “Wellness in Alto Adige” Dalla fine degli anni '90, il wellness si è sempre più affermato come nuovo pilastro dell'industria del turismo. Ovunque. Se si visita il sito booking.com e si inserisce il termine di ricerca “Wellness Südtirol”, appaiono sullo schermo cifre
Laden...
Laden...
Laden...