VerlagMediaRadius
Aufrufe
vor 3 Wochen

Magazine Südtirol Il sole 24 ore II 2023

  • Text
  • Vacanza
  • Wellbess
  • Gourmet
  • Tavola
  • Gemme
  • Dolomiti
  • Paradiso
  • Krapfen
  • Schüttelbrot
  • Magia
  • Mercatini
  • Ospiti
  • Piste
  • Ogni
  • Benessere
  • Natale
  • Foto
  • Alto
  • Neve
  • Valle

10 Novembre

10 Novembre 2023 VALLE AURINA Fotos © Manuel Kottersteger Tutti gli ospiti della Valle Aurina viaggiano gratis con i mezzi pubblici. Il "Graukäse", un piatto tipico La Valle Aurina è una meta privilegiata per gli amanti degli sport invernali. Situata in una valle laterale della Val Pusteria, direttamente sulla cresta principale delle Alpi, la neve è garantita fino a Pasqua nei due comprensori sciistici di Speikboden e Klausberg. Nonostante le strutture ben attrezzate, la valle ha conservato la sua originalità paesaggistica e culturale e il suo carattere tranquillo. Per mantenerla tale, la Valle Aurina promuove costantemente progetti all'insegna della sostenibilità, coinvolgendo la popolazione locale e gli ospiti. Naturalmente sostenibile Un obiettivo importante è attualmente la certificazione GSTC. GSTC è l'acronimo di Global Sustainable Tourism Council, un organismo istituito dall'Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite e da altre organizzazioni internazionali per attribuire la più alta certificazione di sostenibilità attualmente disponibile nel turismo. Un piccolo esempio: il sistema di noleggio delle bottiglie d'acqua, con cui la Valle Aurina si oppone attivamente all'uso di bottiglie di plastica in montagna. Il programma annuale prevede anche campagne di pulizia dei paesi. Naturalmente mobile Sostenibilità significa anche limitare il traffico. Ecco perché gli ospiti della Valle Aurina possono utilizzare gratuitamente i mezzi pubblici. Questo va a vantaggio sia degli amanti degli sport invernali che di quelli estivi. Perché è risaputo: la Valle Aurina non è solo un punto di riferimento per gli sciatori, gli arrampicatori su ghiaccio e gli scialpinisti, ma anche per gli amanti degli sport d'avventura che troveranno anche luoghi ideali per il parapendio e l'arrampicata, oltre a torrenti e fiumi per il rafting e il canyoning. Numerosi sentieri escursionistici e vie ferrate completano l'offerta di attività. Naturalmente locale Infine, la promozione dei cicli locali fa parte di un programma completo di sostenibilità. In Valle Aurina, ad esempio, è stato lanciato il progetto “Il piccolo mercato”, una borsa di contatti per vendere i prodotti agricoli locali direttamente in valle e anche agli ospiti. Negli ultimi anni sono stati compiuti sforzi anche per rilanciare i prodotti locali tradizionali. Tra questi, il “Graukäse” (un formaggio a coagulazione acida prodotto senza l’impiego di caglio), che vanta la denominazione di origine protetta “Presidio Slow Food” ed è anche chiamato “l'oro della Valle Aurina”. Molti ristoranti hanno prodotti locali nei loro menu, il “Lunaris 1964 Gourmet Restaurant” di Steinhaus è addirittura specializzato in prodotti e ricette della Valle Aurina. Ci sono molti motivi per trascorrere una vacanza in Valle Aurina. Un piccolo consiglio: il 15 e il 16 dicembre a Steinhaus si svolgeranno due slalom della Coppa Europa femminile. L'emozione è garantita.

Foto © Klaus Peterlin Inserzione pubblicitaria 11 Le migliori vacanze di tutti i tempi Camere eleganti e spaziose suite, fantastici mondi acquatici e di wellness, un’ottima cucina e un gran numero di proposte per sportivi e buongustai: l’Hotel Alpine Luxury Spa Resort Schwarzenstein **** S nella Valle Aurina, in Alto Adige, soddisfa le esigenze degli ospiti di qualsiasi età. Da più di cinque decenni la famiglia Zimmerhofer fa del suo meglio per regalare a ogni ospite – sì, a ogni ospite – le migliori vacanze della sua vita. Che cerchi tranquillità o piuttosto attività di gruppo, in compagnia di bambini piccoli o adolescenti, per una vacanza in famiglia o all’insegna del lusso, allo Schwarzenstein qualsiasi desiderio è fatto per essere esaudito. Qui troverete, ad esempio, un’area wellness per adulti e un’altra per tutta la famiglia. Nell’esclusiva “Sky Spa”, una sauna con vista panoramica, vasca idromassaggio, Sky Bar, Outdoor Lounge e l’Infinity Sky Pool di 25 metri, gli “Adults only” possono godersi la pura gioia di vivere con una vista sui tetti della Valle Aurina. Altre otto saune offrono inoltre relax in ogni sua variazione, tra l’altro con “Aufguss” (gettate di vapore) quotidiani, otto sale relax tematiche e un laghetto balneabile naturale. E chi cerca tranquillità assoluta, può optare per una delle meravigliose suite con sauna e vasca idromassaggio private. I bambini e i loro accompagnatori adulti trovano il loro paradiso nelle piscine per famiglie – una coperta e l’altra all’aperto –, con un fantastico scivolo acquatico di 60 metri, una piscinetta per i più piccoli e angoli relax per tutta la famiglia. Per i bimbi c’è inoltre un parco giochi coperto con tanto di campo da calcio e trampolini. Allo Schwarzenstein non c’è desiderio che non venga soddisfatto, anche dal punto di vista gastronomico: sia per i bambini che per gli ospiti gourmet più sofisticati, che prediligono sapori semplici e saporiti. Così, mentre gli adulti vengono viziati dal team di cucina guidato dagli chef Armin e Daniel (che hanno lavorato insieme al libro di ricette “Genussregion Südtirol” (“La regione gastronomica dell’Alto Adige”), casa editrice “Matthaes Verlag”, con il menu gourmet dal tocco autoctono-mediterraneo, preparato con i migliori ingredienti, i più piccoli possono scegliere il menu per bambini, vario e al tempo stesso sano. Per il bene dell’ambiente Lo Schwarzenstein dà molta importanza alla sostenibilità. E lo si vede anche in cucina, dove si prediligono prodotti regionali come uova, latte, patate, miele, erbe e verdura a chilometro zero. Naturalmente, oltre alle ricette tradizionali, il nostro menu include anche piatti vegani e vegetariani. I nostri ospiti possono dimenticarsi della loro auto: possono infatti utilizzare gratuitamente tutti i mezzi di trasporto pubblico, un contributo attivo ed efficace a favore dell’ambiente. A proposito: a partire da dicembre, la carta clienti include anche la visita ai musei dell’Alto Adige. Com’è ovvio che sia, all’Hotel Schwarzenstein la corrente e il calore provengono dalla valle e si cerca di evitare e separare i rifiuti. Le ciabatte per il wellness, ad esempio, sono ora disponibili su richiesta e non più come dotazione standard, perché il più delle volte finivano tra i rifiuti. Così adesso ognuno può godersi appieno le proprie vacanze ... e con la coscienza pulita. Alpine Luxury SPA Resort SCHWARZENSTEIN **** S Famiglia Zimmerhofer Via del Paese, 11 | 39030 Lutago tel. +39 0474 674 100 hotel@schwarzenstein.com | www.schwarzenstein.com

Erfolgreich kopiert!
© 2017 Weinbergweg 7 | 39100 Bozen | MwSt.-Nr.: IT00853870210 | Tel. 0471 081 561 | Fax 0471 081 569 | info@mediaradius.it